There aren’t any posts currently published in this category.
Ohana è molto più di un locale: è un progetto sociale, culturale e formativo nato da un’idea dell’associazione #Noi, all’interno di uno spazio pubblico restituito alla collettività tramite un bando del Comune di Roma (Delibera n. 104/2024 – Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio).
L’immobile, situato in via del Martin Pescatore 4, nel cuore del quartiere Infernetto, è oggi il primo bistrot antimafia. Un luogo accogliente e inclusivo che unisce ristorazione, cultura e impegno civile, costituendo una vera e propria accademia di legalità.
Il cuore pulsante del progetto sono i giovani. Ragazze e ragazzi selezionati per il percorso Management Antimafia, che prevede 48 ore di formazione teorica sulla gestione etica d’impresa, sulla cultura della legalità e sui modelli di contrasto alle mafie. A seguire, ciascun partecipante svolge 96 ore di attività pratica retribuita presso il bistrot Ohana, vivendo un’esperienza diretta tra servizio
al pubblico, lavoro di squadra e responsabilità gestionale.
Il percorso è regolato da un contratto di stage di formazione, con copertura assicurativa, riconoscimento ufficiale e attestato valido del Ministero della Giustizia. A termine del progetto, i nominativi dei partecipanti verranno trasmessi all’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) e alla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Roma.
Queste istituzioni potranno attingere da questo bacino per future assegnazioni o collaborazioni nella riapertura di altri beni confiscati.
Ohana significa famiglia. Ed è proprio questo che vogliamo essere: una comunità che cresce insieme, un luogo dove imparare, sbagliare e migliorare. Qui si formano i futuri manager antimafia: giovani che scelgono la legalità non solo come regola, ma come visione, pratica e responsabilità. Ogni giorno.
There aren’t any posts currently published in this category.