Il taccuino scomparso subito dopo l'attentato potrebbe contenere verità mai rivelate su mandanti esterni e rapporti oscuri tra Stato e mafia. A distanza di anni, il suo destino resta un nodo irrisolto nella ricerca della verità
Il conduttore di Report, sotto scorta dal 2021, racconta la sua attività giornalistica, caratterizzata da inchieste coraggiose che non si sono fermate davanti a querele o intimidazioni
Luigi Bonaventura, primo pentito di 'ndrangheta in Italia, è stato educato fin da bambino alla violenza e all’omertà, senza possibilità di scelta. Ma ha trovato la forza di ribellarsi a questa logica, rompendo un destino che sembrava inevitabile
Sgomberi, occupazioni e intrecci con la criminalità organizzata segnano da anni il destino degli alloggi popolari, tra ambiguità legali e abbandono istituzionale
Senza bisogno di minacce o violenza, la criminalità organizzata si radica nell’economia legale attraverso investimenti, aziende di facciata e complicità nel mondo degli affari
Il giornalista, sotto protezione dopo le minacce di Filippo Graviano, spiega il prezzo che ha dovuto pagare per le sue inchieste sulle scarcerazioni dei mafiosi, un coraggio che gli è costato la chiusura del programma tv
Mentre l’Agenzia nazionale lavora per coinvolgere più comuni in progetti condivisi, il peso della carenza di fondi continua a rendere difficile il loro riutilizzo